Cliente

Azienda specializzata nell’estrusione di profilati in bronzo.

Sfida

Rivedere le logiche di programmazione della produzione in un contesto di produzione multifase quasi continua, integrando un aumento della frequenza dei cambi prodotto portando i lotti ad una dimensione più piccola. Integrazione delle manutenzioni nei piani di produzione per aumentare il rendimento globale d’impianto

Richiesta del cliente

Il mercato di riferimento ha evidenziato all’azienda la necessità di ridurre i lotti di produzione per far fronte alla crescente frammentazione del fabbisogno del mercato. L’azienda ha chiesto ad Eticonsult una soluzione intelligente che permettesse di ottenere il risultato senza che essa avesse un impatto sui magazzini mantenendoli agli stessi livelli in termini di volume stoccato.

Approccio

Partendo dall’analisi dei bisogni che il mercato esprimeva, il team di Eticonsult ha determinato i profili di produzione ideali parametrati sulle tipologie di prodotto suddivisi per famiglia. Ha rivisto gli handling interni delle billette, l’assegnazione delle baie di stoccaggio per codici di billetta, la determinazione delle macchine sulle quali effettuare le produzioni dei trafilati in funzione delle diverse caratteristiche delle diverse macchine. Una particolare attenzione si è posta sulla velocità di reazione agli ordinativi per cercare di ridurne il lead time di consegna. A livello di manutenzione si è proceduto ad invertire il paradigma passando da una manutenzione essenzialmente curativa, e per sua natura imprevedibile, ad una manutenzione ispettiva e preventiva.

Risultati

La soluzione applicata in questo progetto ha permesso di dimezzare il lotto minimo, e di conseguenza, aumentare il numero di ordini che l’azienda era in grado di accettare. Il fatturato ha potuto crescere senza impatti strutturali e organizzativi in termini di orario di lavoro. Avendo integrato nella programmazione della produzione anche le manutenzioni preventive, il rendimento globale degli impianti è cresciuto del 15% riducendo conseguentemente il costo di produzione riducendo allo stesso tempo anche i costi delle manutenzioni si sono ridotti, su base annua, del 37%.